Chiarimenti sul Codice Identificativo Nazionale (CIN)

📌 Cos’è il CIN?

Il Codice Identificativo Nazionale (CIN) è un codice unico stabilito dalla legge (art. 13-ter del decreto-legge 18 ottobre 2023, n. 145, convertito in legge 15 dicembre 2023, n. 191) per identificare immobili destinati a locazioni turistiche, brevi e strutture ricettive (sia alberghiere che extra-alberghiere).
Il CIN sostituirà il Codice Identificativo Regionale (CIR) e sarà composto da diverse informazioni: il CIR stesso, la categoria nazionale, il Comune, la Provincia, i codici ISTAT, e i dati del gestore (nome, cognome, codice fiscale). Ne avevamo già parlato nel precedente articolo: link.

🔔 Quando richiederlo?

Hai tempo fino al 2 novembre 2024! Entro questa data, devi accedere al portale del Ministero del Turismo (https://bdsr.ministeroturismo.gov.it/) con SPID o CIE per completare i dati mancanti (come la terna catastale e i codici ATECO).

📋 Casi particolari
  • Se gestisci una struttura con più unità immobiliari (es. CAV o alberghi diffusi), dovrai indicare tutte le unità nel portale.
  • Per chi affitta appartamenti ammobiliati per turismo senza gestione imprenditoriale, ogni immobile avrà un CIN diverso.

🎯 Chi deve ottenere il CIN?

Tutte le strutture ricettive, sia alberghiere che extra-alberghiere, tra cui:

  • Hotel, RTA, Condhotel 🏨
  •  Affittacamere, CAV, ostelli, campeggi ⛺️
  • Bed & Breakfast 🛌
  • Agriturismi 🌿
  • Appartamenti ammobiliati ad uso turistico 🏠
🔍 Dove indicare il CIN?
  • Fuori dall’edificio con una targhetta 🏢 (Al momento non ci sono specifiche in merito)
  • In tutti gli annunci e promozioni online e offline 📢
  • Su tutte le pubblicazioni e materiali pubblicitari 🖊️🗒️

💡 Sicurezza

Tutte le strutture devono essere dotate di rilevatori di gas e monossido di carbonio e di estintori (minimo uno per piano o 200 mq). Alcuni immobili senza impianto a gas sono esonerati.

⚠️ Sanzioni

Dal 2 novembre 2024, chi non rispetta queste regole rischia:

  • Multe da 800 a 8.000 euro se l’immobile è privo di CIN 💸
  • Multe da 500 a 5.000 euro per mancata esposizione del CIN negli annunci 🚫
  • Fino a 6.000 euro per violazioni dei requisiti di sicurezza 🔥

La polizia locale si occuperà di controllare e applicare le sanzioni. I proventi delle multe andranno a finanziare progetti turistici e la gestione dei rifiuti locali 👮‍♂️👮‍♀️🚓.

Per qualsiasi dubbio, non esitare a chiedere.

Leave a Reply